necropoli di giganti o eroi

Mont’e Prama

Le statue giganti di Mont’e Prama, cosiddette per le loro fattezze, furono casualmente scoperte nel 1974 da una serie di contadini che stavano eseguendo dei lavori agricoli.

La necropoli di Mont’e Prama, oggi famosa in tutto il mondo, si trova alla base del colle omonimo, a una distanza di circa 2 Km dallo stagno di Cabras, lungo la strada che da San Salvatore conduce a Riola Sardo, nella Sardegna centro-occidentale.

Sono le uniche sculture appartenenti al periodo nuragico, hanno teste grandi con altrettanti grandi cerchi concentrici al posto degli occhi e un piccolo solco lineare al posto della bocca, tratti che conferiscono loro un aspetto fortemente enigmatico; le statue sono scolpite in arenaria gessosa locale e la loro altezza varia tra i 2 e i 2,5 metri.

Fu l’archeologo Giovanni Lilliu, massimo conoscitore della civiltà nuragica, a comprendere, tra i primi, l’importanza del ritrovamento.

Dopo quattro campagne di scavo condotte fra il 1975 e il 1979 e 5.000 frammenti rinvenuti, le statue risultano essere 38, 5 arcieri, 16 pugilatori, 13 modelli di nuraghe, 4 non definiti, ma le nuove campagne di scavo hanno portato alla scoperta di nuovi esemplari.

Oggi del termine “giganti” si sono perse praticamente tutte le tracce. Sul nuovo sito internet monteprama.it sono comparsi gli “eroi”, un nome più vicino al pensiero della comunità scientifica ma molto lontano dall’immaginario collettivo e non sono mancate le polemiche.

Le stature ricostruite sono attualmente visibili in due poli espositivi

necropoli di giganti o eroi

Mont’e Prama

Museo Archeologico Nazionale di Cagliari

il Museo, in cui si offre la lettura delle statue all’interno del disegno complessivo dell’archeologia sarda e mediterranea.

Orari di apertura del Museo 9.00 – 20.00

Biglietti
Intero: € 7,00 Museo
Ridotto: € 3,50 Museo
dal 28 febbraio 2019 per i giovani dai 18 ai 25 anni: € 2,00 Museo

SITO UFFICIALE

necropoli di giganti o eroi

Mont’e Prama

Museo Civico di Cabras

il Museo Civico di Cabras, in cui vengono approfonditi il contesto della scoperta, il luogo e le condizioni di rinvenimento.

Ospita inoltre il ricchissimo patrimonio archeologico della Penisola del Sinis.

Orari di Apertura:
Dal 1 Novembre Al 31 Marzo: Mattina: 9-13/Pomeriggio: 15-19
Dal 1 Aprile Al 31 Ottobre:
Da Lunedì A Sabato: Mattina: 9-13/Pomeriggio: 16-20
Domenica e festivi: Mattina: 9-13/Pomeriggio: 15-20

Biglietti:
intero: €5,00
Ridotto: €3,50/€4,00

SITO UFFICIALE

Hai bisogno di popolarità ?

Per qualsiasi informazione invia una email:

Sarai ricontattato per definire assieme una campagna pubblicitaria