In viaggio tra le miniere dismesse della Sardegna
Le miniere dismesse
La Sardegna non è solo terra di mare e di pastori, è anche terra di miniere.
Un patrimonio da conservare e valorizzare quello che si estende lungo il parco geominerario storico e ambientale della Sardegna, circa 3800 km di sentieri sterrati che attraversano 81 comuni differenti.
Dal 1998, con la sottoscrizione della Carta di Cagliari, persino l’Unesco ne riconobbe il valore culturale e storico.
Gli impianti, le gallerie, un tempo luoghi di lavoro e di fatica dei minatori, sono diventati oggi siti di archeologia industriale da poter visitare grazie a particolari guide turistiche, gli ex minatori, che, con i loro racconti, riportano il turista indietro nel tempo.
L’estrazione e la lavorazione dei minerali sull’isola ha origini antiche: già dal VI millennio a.C., in epoca pre-nuragica, dapprima con l’estrazione dell’ossidiana, la Sardegna divenne poi un punto di riferimento anche per la ricerca di minerali preziosi come il piombo, l’argento e il rame.
Nell’800 si moltiplicarono i permessi di ricerca e di estrazione, si perfezionarono gli impianti e ne nacquero di nuovi. Nel 900, specie durante il ventennio fascista, le miniere ricevettero un nuovo impulso; fu Mussolini, infatti, a inaugurare la città di Carbonia, la città del carbone.
SITO UFFICIALE del parco geominerario storico e ambientale
In viaggio tra le miniere dismesse della Sardegna
Le miniere dismesse
Tuttavia negli ultimi anni del 900, quasi tutte le miniere sarde non riuscirono a reggere la concorrenza mondiale, regalandoci oggi questo immenso patrimonio.
Di quasi 170 siti minerari dismessi, 113 si trovano nel Sulcis Iglesiente, corrispondente alla Sardegna sud-occidentale, un itinerario lungo 56 km da percorrere sia a piedi che in auto.
Per chi volesse fare un’escursione lungo le miniere abbandonate, di recente creazione è il progetto “Cammino minerario di Santa Barbara”, patrona dei minatori, che sta riscuotendo notevole successo, con l’arrivo di turisti da ogni parte del mondo.
Il percorso è per il 75% composto da sentieri e strade sterrate.
Se volete conoscere le tappe del percorso potete usare i seguenti link:
1) Cammino minerario di santa barbara
2) Parco geominerario sardegna
Gli orari di apertura e i relativi prezzi variano in base ai differenti siti minerari.