i simboli di un territorio
Nuraghi
Sono oltre 7000 i Nuraghi che costituiscono gran parte dell’area archeologica della Sardegna, costruzioni in pietra dalla forma a tronco di cono, uniche nel loro genere e sparse in tutta l’isola.
Queste costruzioni megalitiche sono ancora in piedi e stabili grazie ad una distribuzione dei pesi ben studiata, nonostante l’evidente assenza di materiale legante.Dopo numerosi usi impropri delle pietre a scopi edili, solo nel 1997 i Nuraghi sono stati riconosciuti dall’Unesco Patrimonio dell’umanità.
Lontani dal mare, sono icone di un paesaggio suggestivo e misterioso, mai banale. Tanti sono, infatti, i misteri attorno alla civiltà che li ha edificati e alla loro funzione.Le datazioni ufficiali del periodo nuragico derivano principalmente dalle ricerche dell’archeologo Giovanni Lilliu, massimo conoscitore della civiltà nuragica, secondo il quale risalirebbe all’età del bronzo.
Somigliando a delle vere e proprie case-fortezza, le ipotesi più accreditate ritengono che l’uso fosse prevalentemente militare, di controllo e difesa del territorio; altri studi, invece, propendono per una funzione religiosa, finalizzati cioè a dare sepoltura ai morti. Nuova è la tesi che attribuisce ai nuraghi una funzione astronomica poiché disposti secondo precisi allineamenti con gli astri.
Secondo l’etimologia del nome, “il nuraghe”, significa “mucchio di pietre” e “cavità” che va a indicare un tipo di architettura militare con mura turrite.
Ma in verità gli studiosi ancora oggi si interrogano su quale sia stata la loro esatta funzione.
Tra le meglio conservate suggeriamo il villaggio nuragico di “Su Nuraxi”, nel territorio di Barumini, nel cuore della Sardegna.
Fu proprio Giovanni Lilliu a portare alla luce quest’area archeologica durante gli anni ’50.
L’area è aperta al pubblico tutti i giorni dell’anno e, come da disposizioni ministeriali, è visitabile solo ed esclusivamente accompagnati da una guida per ragioni di sicurezza.
Orari di apertura:Gen - Apr: 9 - 17 / 17.30Mag - Ago: 9 - 20 / 20.30Sett - Ott: 9 - 19.30 / 18.30Nov - Dic: 9 / 17
CLICCA QUI per visitare il Sito ufficialeCLICCA QUI per il Tariffario 2019
i simboli di un territorio
Nuraghi
Particolarmente suggestivo inoltre è il villaggio di Tiscali che si sviluppa all’interno di una dolina al confine fra i comuni di Dorgali e Oliena, un luogo insolito da scoprire.
Costo biglietti e orari apertura
Biglietto intero €.5.00, ridotto €.2.00- Gennaio, Febbraio, Marzo, Aprile:9.00 / 17.00 orario continuato- Maggio, Giugno, Luglio, Agosto, Settembre:9.00 / 19.00 orario continuato- Ottobre, Novembre, Dicembre:9.00 / 17.00 orario continuato
CLICCA QUI per visitare il Sito ufficiale
Per le visite guidate
http://www.ghivine.com/attivita.htm
http://www.enjoydorgali.it/it/