La terra di Sardegna costituisce una location ideale per gli amanti del golf

in primis per la dolcezza del clima, ma soprattutto, per la straordinaria ed unica bellezza dei paesaggi e dei panorami, che ben si sposano con la pratica della disciplina, come ha riferito il giornalista sportivo americano Bob Ryan, che ha definito il golf “una bella frequentazione con alberi, sabbia e acqua”.
Gli ampi spazi hanno favorito la nascita e realizzazione di impianti di gran qualità con campi famosissimi come il Pevero, ritenuto dall’architetto americano Robert Trent Jones il suo capolavoro (ne ha progettati oltre 500 in tutto il mondo!) e Is Molas, ma anche altri di più recente costruzione fino ai campi pratica ed ai percorsi promozionali. In altre parole ce n’è per tutti, golfisti e simpatizzanti pronti a calcare i prati della bella Sardinia.

le Club House


Intraprendiamo un viaggio in Sardegna inseguendo la pallina bianca a fossette che non smette di attirare giocatori e turisti alla ricerca delle condizioni migliori per questo sport meraviglioso. L’isola offre ottime Club House e bellissime sistemazioni alberghiere per poter trascorrere le proprie vacanze all’insegna del golf.


Pevero Golf Club

Posizionato nell’area compresa tra la baia di Cala di Volpe ed il Golfo del Pevero. Il tracciato del campo fu inserito nella folta macchia mediterranea, costellata da formazioni rocciose e laghetti naturali. Fu inaugurato nel 1972, ma ha acquisito notorietà a livello mondiale nel 1978, quando ospitò l’Open d’Italia. Club House e Case del Golf, di mano italiana (progettista Riccardo Bonicatti), sono armonicamente intrinseche al suggestivo contesto naturale. Attrezzature all’avanguardia per la manutenzione dei campi, elevata qualità delle strutture, nuovi golf cart, bar mobile fra i fairways, il fondo “Cerca un Campione” a favore dei giovani talenti sardi (da 11 a 15 anni) ed un ottimo computer per l’apprendimento del golf fanno il resto.

Is Arenas Golf & Country Club

Altrettanto noto è l’Is Arenas Golf & Country Club di Narbolia, una delle più recenti zone marine importanti destinate al golf mai costruite. Un vero e proprio tappeto di colori: una pineta (che ospita le specie protette di pinus pinea e ginepri) di oltre 700 ettari che costeggia 4 chilometri di spiaggia sabbiosa. La struttura, con un campo da 18 buche par 72, oltre un percorso executive di 3 buche par 9, è ubicata nell’ambito della penisola del Sinis in provincia di Oristano, ricca di storia, di espressioni culturali, di natura e mare incontaminati sulla costa ovest della Sardegna storica. Il territorio in cui ricade Is Arenas è particolarmente noto anche per la pregiata enogastronomia con prodotti e squisito pesce della zona. Una curiosità? Per chi intende spostarsi sino al bello stagno di Is Benas (120 ettari di superficie), connesso al mare, potrà ammirare i fenicotteri rosa.

Golf Is Molas

Il Circolo Golf Is Molas è ubicato a sud dell’isola su circa 600 ettari di terreno che degrada dolcemente fra le pendici finali del Sulcis meridionale ed il mare di Pula. Una struttura molto amata dai golfisti, in quanto il tracciato si presta, grazie ai tee di partenza molto lunghi, sia a divertire il giocatore di medio livello sia ad impegnare il professionista, che, soprattutto nelle giornate ventose, deve far ricorso a tutta la sua abilità.

Infatti Is Molas viene considerato da tutti gli esperti tra i primi 10 campi da golf d’Italia. Una spettacolare scenografia naturale per 27 buche. Is Molas non è solo un circolo golfistico, è un luogo che affascina e coinvolge.

Golf Club Puntaldia


Il Golf Club Puntaldia coniuga ottimamente l’aspetto sportivo (nove buche di precisione e spettacolarità tecnica) ed il contesto, che è un vero e proprio paradiso naturale. Il campo si apre su un verdissimo green circondato da lussureggianti palmizi e si snoda lungo la costa orientale della Sardegna, tra il turchese del mare e l’azzurro del cielo, tra piccole insenature e deliziose baie. Il percorso permette di giocare a due passi dal mare, riempiendosi gli occhi dei colori del paesaggio e della vegetazione circostante, i polmoni del profumo di salsedine per diventare protagonisti di un’esperienza sportiva, visiva ed olfattiva eccezionale.


Meirana Golf Club

sorge in una zona panoramica, tra morbide colline a guardia di stagni che i fenicotteri tingono di rosa, a Settimo San Pietro (Cagliari). Un mare di acque limpide, spiagge dalla sabbia bianca e finissima. Giocando in questa struttura è possibile scoprire un tipico paese campidanese, un tempo mansio (stazione di posta) romana, che annovera luoghi ed edifici di culto preistorici e moderni. L’epoca romana è testimoniata dai resti di un acquedotto. Mentre le tracce umane più antiche del territorio risalgono al Neolitico recente: è la domu de Janas de s’Acqua ‘e is dolus. Dell’età del Bronzo è il complesso nuragico di Cuccuru Nuraxi, sulla collina omonima, con nuraghe trilobato e tempio a pozzo. Ai piedi del colle è stata costruita l’Arca del Tempo, museo multimediale e centro di sperimentazione su beni culturali e archeologici.

Tanka Golf Villasimius

percorso di rara bellezza disegnato dal famoso progettista Luigi Rota Caremoli, è inserito nel meraviglioso scenario della costa di Villasimius denominata, non a caso, la Polinesia del Mediterraneo. Il percorso, premiato nel 2007 come miglior nuovo campo in Italia dalla rivista “Il Mondo del Golf”, si snoda su un’area di circa 40 ettari con vista sull’area marina protetta di Capo Carbonara. Il par 70 ed i 5418 mt di lunghezza ospitano un campo pratica con otto postazioni coperte e quindici scoperte, affiancato da uno splendido putting green. Sotto il profilo del gioco, le prime 9 buche sono un po’ faticose e richiedono maggior impegno; le seconde nove sono più pianeggianti e concedono più tempo al giocatore per concentrarsi sullo score.

Cagliari Golf Club

si trova in località Flumini di Quartu, immerso in una natura unica caratterizzata dai colori, dai profumi e dai silenzi tipici della macchia mediterranea. Tutta la magica atmosfera della Sardegna a disposizione di chi vuole mettersi alla prova in flessibili soluzioni di ingresso al campo da gioco, con un percorso a nove buche.

Sassari Golf Club

è quel che si può definire un “concentrato di efficienza”. Ecco i principali dati utili: offre 25 postazioni per la pratica sull’erba; 5 postazioni coperte con pedane; un ampio driving range; putting green in erba sintetica; bunker di allenamento; bar per drink e pranzi veloci. Dal gioco di precisione ai colpi di potenza, dal colpo al green al sand dal bunker.

Borgo di Campagna

è una tenuta nell’incantevole campagna gallurese (Sardegna nord orientale), in armonia con la natura, in una zona di assoluta quiete. Ospita un campo pratica all’ombra di querce secolari. Situato vicino ad Olbia, da non perdere una visita al parco naturalistico di Tavolara, un’Area Marina Protetta, caratterizzata da un paesaggio variegato ed affascinante, un susseguirsi di insenature, spiagge, calette e promontori. La zona protetta comprende tutto il territorio che va dalla spiaggia La Cinta a sud, fino a Capo Ceraso a nord e le tre isole di Tavolara, Molara e Molarotto.

Telis Golf Club

Il Telis Golf Club riserva un campo da golf “stagionale” (in funzione dal 1/7 al 31/08) che si estende a 150 m sul livello del mare ed immerso in un’attraente zona di interesse faunistico e botanico.

La lunghezza complessiva è pari a mt. 1020; dispone di 9 buche per un par 27. Il percorso è di media difficoltà, definibile “pitch and put”.Dispone anche di “putting green” per allenamenti con “putter” e del campo pratica (driving range) per allenamenti allo swing con short clubs (ferri corti).

Ercole Cellino Golf & Country Club


è situato ad Assemini (Cagliari). E’ dotato di un campo da golf che si snoda su 6 buche par 3. Assemini val davvero una visita. Di particolare rilevanza architettonica è la chiesa dedicata a San Giovanni posta al centro del paese. Numerosi gli altri luoghi di culto da vedere: la chiesa di San Pietro Apostolo in stile gotico-catalano con facciata rettangolare merlata e campanile quadrato; la chiesa attribuita a Santa Lucia di impronta romanico-pisano e quella di Sant’Andrea.


Capo d’Orso Golf Club

è posizionato su una collina circondato da una macchia mediterranea bellissima con una vista eccezionale sull’isola di Caprera e sulla Costa Smeralda. Il campo da golf 9 buche Pitch & Putt, putting green e campo pratica è l’ideale per i principianti o per chi desidera avvicinarsi a questo sport. Ma anche i giocatori esperti troveranno i loro PAR 3 con solo “rough” e piccoli “green” avvincenti e stimolanti per perfezionare il gioco corto.  Cala Capra Palau (Olbia Tempio), la località che lo ospita, si affaccia sul Golfo delle Saline, con sfumature dall’azzurro al verde del mare gallurese. La sabbia bianca e finissima offre incredibili contrasti di colori.

La specificità dello sviluppo della pratica del golf in Sardegna è stata determinata dall’incontro di due fattori principali: l’esigenza di destagionalizzare il flusso turistico e la necessita per i golfisti di trovare nuovi campi praticabili nel periodo invernale. Nonostante questo sport sia nato in una terra come la Scozia, dove le giornate piovose sono decisamente molto frequenti, è indubbio che il clima invernale sardo particolarmente mite renda confortevole la pratica di questa disciplina anche nel periodo che va da novembre a febbraio.

Tra l’altro, in quei mesi, i turisti hanno la possibilità di godere appieno della straordinaria bellezza dei paesaggi in cui i percorsi sono immersi. E con il golf il turista scopre anche tutti gli altri valori del territorio: dall’archeologia, alla gastronomia, dalle bellezze naturali alla cultura ed alla storia.