TRADIZIONI

Processioni, tornei dalle atmosfere medievali, acrobazie spericolate a cavallo, carnevali antichi, sono alcuni dei riti che da secoli si ripetono con le stesse modalità.

Non mancano poi altre sagre dedicate alle migliori specialità enogastronomiche locali. I sardi sono profondamente cristiani, ma molte feste e tradizioni si rifanno ad un passato pagano.

Ad ogni modo, di feste e celebrazioni legate al culto cristiano e non, il calendario sardo ne è ricco. Alcune di queste sono derivate dai lunghi secoli di dominio spagnolo, il cui influsso è particolarmente evidente nelle celebrazioni pasquali di molte città, Castelsardo ad esempio.

Un capitolo interessante della tradizione sarda è costituito dalle leggende, antiche e recenti, che avvolgono di magia l’antichissima isola.

ALGHERO E I FOCS DE SANT JOAN

San Giovanni Alghero di Federico Pesiri È la notte più suggestiva e attesa di tutta la Sardegna, quella dei fuochi di San Giovanni (Focs de Sant…

Leggere di più

S’ARDIA DI SANTU ANTINU DI SEDILO

L'Ardia di San Costantino di Federico Pesiri Ogni anno il 6 e il 7 luglio a Sedilo, piccolo comune della provincia di Oristano, si assiste ad una…

Leggere di più

I dialetti: SA LIMBA SARDA

di Miriam Schinocca Ah, i Dialetti…ricco patrimonio linguistico e culturale da tutelare. Spesso il loro uso viene discriminato o si considera…

Leggere di più

SACRO E PROFANO: LA FESTA DEL REDENTORE DI NUORO

di Miriam Schinocca La sagra del Redentore di Nuoro, una delle più suggestive e importanti di tutta l’isola, che arricchisce ulteriormente lo…

Leggere di più

LA FARADDA DI LI CANDARERI

di Miriam Schinocca Patrimonio orale e immateriale dell’umanità dell’UNESCO dal 2013, la faradda di li candareri a Sassari è la Discesa dei…

Leggere di più

I RITI DELLA SETTIMANA SANTA IN SARDEGNA

di Miriam Schinocca Gli antichi riti della Settimana Santa a ridosso della festività pasquale, com’è noto, rappresentano i momenti più significativi…

Leggere di più

SAN BIAGIO, LA FESTA DEI BAMBINI

SAN BIAGIO, LA FESTA DEI BAMBINI di Miriam Schinocca Il 3 febbraio, per i Sardi, è Santu Brai o Santu Biasu. Il culto di questo Santo ha…

Leggere di più

IL CARNEVALE SARDO: BUCOLICO, MONDANO E FOLKORISTICO

IL CARNEVALE SARDO: BUCOLICO, MONDANO E FOLKORISTICO di Federico Pesiri Alle porte del mese di febbraio, in Sardegna tutto è ormai pronto per il…

Leggere di più

ISTRUMPA, IL VALORE DELLA LOTTA SARDA

ISTRUMPA, IL VALORE DELLA LOTTA SARDA di Miriam Schinocca L’Istrumpa o Sa Strumpa è un caratteristico sport da contatto sardo. Se fino a qualche…

Leggere di più

ARTIGIANATO

L’I.S.O.L.A. è l’ente creato dalla Regione Sarda per promuovere ed attuare iniziative volte al potenziamento ed allo sviluppo tecnico, artistico e commerciale dell’artigianato sardo.

Un attento lavoro di studio ha permesso all’I.S.O.L.A. di consentire che venissero tramandate le tradizionali tecniche di produzione degli oggetti. Oggi come ieri, gli oggetti selezionati dall’I.S.O.L.A. vengono creati con le stesse tecniche in uso secoli fa. La stessa attenzione viene posta nella salvaguardia dei simboli e delle forme della tradizione, che viene rispettata anche nei disegni che ornano tutti gli oggetti prodotti per l’I.S.O.L.A..

Ma, a riprova di quanto in Sardegna la tradizione artigianale sia una tradizione viva, l’I.S.O.L.A. seleziona anche oggetti che innovano e sviluppano i prodotti e le tecniche tradizionali in una direzione più moderna. L’artigianato si trasforma così in design, creando manufatti di straordinaria modernità.

Per tutelare la produzione degli artigiani esiste la legge regionale n. 14 del 1984 che ha istituito il marchio di origine e qualità dei prodotti dell’artigianato tipico della Sardegna. Tale legge è, al momento, non operativa in quanto non è ancora stato ricostituito il Comitato per l’attribuzione del marchio.

Artigianato tessile, tra tradizione e innovazione

Artigianato tessile, tra tradizione e innovazione La Sardegna è davvero una terra dalle mille risorse. Resistente e di successo è senza dubbio…

Leggere di più

Arte orafa

L’arte orafa, simbolo sardo in tutto il mondo L’arte orafa sarda secondo la leggenda fu tramandata dalle Janas, creature fantastiche in parte streghe…

Leggere di più

I VOSTRIRACCONTI

E’ uno spazio dedicato ai viaggiatori che amano anche scrivere.

I racconti non devono per forza essere inediti, possono essere già stati pubblicati sui propri siti/blog personali. L’importante è che non siano vincolati da diritti d’autore da parte di editori. Anche la lunghezza è libera, possono essere alcune decine di righe, come alcune pagine.
I racconti in primo piano verranno poi spostati nell’archivio, e sostituito con quelli più recenti.

PICCOLO IDILLIO DI FINE ESTATE di Giancarlo Corsetti

Edoardo era seduto sul balcone della casa bianca con la buganvillea. Di fronte a sè, in lontananza, poteva vedere la spiaggia e il mare. La riva era…

Leggere di più

ARIEL di Giancarlo Corsetti

La seconda stella della costellazione dell’Arco fu colpita, tre milioni di anni fa, da un meteorite gigantesco che ne provocò l’uscita da…

Leggere di più