“Il mare, soprattutto la vela, ti è complementare. Ti avvolge, ti forma, ti aiuta, ti accompagna. Serve a capire, te stesso e gli altri. È la più bella avventura della vita” era solito ripetere il velista Giovanni Soldini.
In particolare, fare vela in Sardegna è un’esperienza bellissima in quanto il mare cristallino e le calette che si possono visitare sono di una bellezza unica. Circumnavigando l’intera isola dalle coste granitiche, scolpite dai venti di libeccio e maestrale, vi sono bellissime tappe dove fermarsi per esplorare posti ricchi di magia: dai famosi Nuraghi alle spiagge incontaminate, che rendono i tour indimenticabili, il tutto condito da mirto, ginepri ed elicriso profumato.
Il nord della Sardegna
con i suoi circa duemila chilometri di costa, è un vero e proprio paradiso, per natura e vegetazione, ma anche per tradizione e cultura. Vi sono inoltre numerosi porti dove è possibile noleggiare una barca a vela oppure prenotare delle escursioni verso le più belle spiagge dell’isola.

Parco Nazionale di La Maddalena
Prima tappa è sicuramente quella nel Parco Nazionale di La Maddalena, che, con le sue isole ventose ricche di insenature naturali e di caratteristici approdi, è una meta ideale per le vacanze in barca a vela. Vi si possono ammirare alcune delle più belle e rare spiagge del mondo, a cominciare dalla Spiaggia Rosa (il cui colore dei fondali è generato da gusci di un particolare organismo unicellulare), per proseguire con la Spiaggia di Cala Coticcio. Il Parco è molto importante anche dal punto di vista culturale e storico in quanto è sede della casa dove Giuseppe Garibaldi trascorse l’ultimo periodo della sua vita: un museo storico che racconta di uno dei più grandi personaggi italiani del XVIII secolo.
isola di Caprera
seconda dell’arcipelago della Maddalena, è certamente una destinazione con pochi eguali. Ha una tradizione velica millenaria.
Basta pensare alla leggendaria Vela Latina (armamento risalente ad epoca altomedioevale) che, proprio in Sardegna, trova il suo posto naturale di elezione.

“Regata della Vela Latina”
Un patrimonio ancora in vita grazie all’artigianato locale e legata alla famosa “Regata della Vela Latina” di Stintino che si svolge, solitamente, a fine agosto. È il più importante e significativo raduno in Italia e, al di là della competizione agonistica, è un momento di ritrovo e di festa per i proprietari di questi scafi, alcuni del primo ‘900, provenienti da tutta Italia, ma anche da Tunisia, Francia e Spagna. La manifestazione si svolge in un arco di tre giornate con partenza degli scafi dal porto Mannu a Stintino, con eventi a corredo come mostre, serate folcloristiche e concerti.
Qualche curiosità in più? Ecco…vela “svelata”! La vela latina ha una forma triangolare rispetto alle altre tipicamente rettangolari o trapezoidali. La barca è un gozzo costruito interamente in legno massello con un’alberatura particolarmente semplice caratterizzata da soli 3 elementi: l’albero, che sostiene la vela in tutta la sua lunghezza, l’antenna e lo spigone. Originariamente era un’imbarcazione utilizzata per la pesca e di conseguenza il suo scafo aveva una forma particolarmente allargata e senza deriva (per poterla issare in spiaggia agevolmente).
Questa splendida attrezzatura velica, propulsore, insieme ai sudati remi, delle flotte da pesca e piccolo cabotaggio, vanta una ricca e gloriosa storia: è una velatura mediterranea per eccellenza partendo dalle prime testimonianze certe sul suo utilizzo, che risalgono al II secolo a.C., fino ai tempi delle Repubbliche Marinare, adoperata anche da Cristoforo Colombo e Vasco de Gama, per arrivare sino ai nostri giorni, revocando, accanto all’epopea del mondo della pesca e del cabotaggio minore, anche l’epoca d’oro delle galere.
In particolare vanno ricordati i tempi d’oro del XVI secolo e della sfida sul mare delle flotte cristiane contro quelle ottomane e barbaresche, flotte in cui l’armo latino era un protagonista e che videro coinvolti i cavalieri ospitalieri che, dopo Gerusalemme e Rodi, avevano stabilito a Malta la loro roccaforte.

PORTO ROTONDO



PORTO ROTONDO


Le regate dello
Yacht Club Costa Smeralda
La costa orientale della Sardegna è importante per velisti perché il mare è più protetto dalle montagne.
Non mancano altre competizioni di alto livello come la “Rolex Swan Cup” (evento a cadenza biennale); la “Maxi Yacht Rolex Cup” e la “Sardinia Cup”, tutte organizzate dal prestigiose ed attivissimo Yacht Club Costa Smeralda.

Centro Velico Caprera
Andar per mare utilizzando la forza del vento è un’esperienza complessa e semplice nello stesso tempo. Fatta di emozione, di tecnica, di persone e di un rapporto con il mare che di giorno in giorno si fa sempre più forte. Lo testimonia egregiamente il Centro Velico Caprera. Classe 1967, è tra le scuole di formazione di marinai più importanti del Mediterraneo. Una flotta moderna e completa, istruttori qualificati ed un campo di navigazione tra i più belli al mondo con un approccio intensivo, all’interno di una palestra naturale ideale, dove il vento difficilmente si lascia desiderare e l’apprendimento viene condiviso con il proprio equipaggio.
I corsi di iniziazione
di una o due settimane, mettono in grado di acquisire i fondamentali per governare una piccola imbarcazione a vela in autonomia e sicurezza e familiarizzare con la principali andature e manovre, vivendo in mondo intenso la vita del marinaio. A bordo ma anche a terra. A seconda del livello raggiunto, e dell’età, viene utilizzata l’imbarcazione più adatta alle esigenze degli aspiranti marinai.
Per chi ha già una preparazione sufficientemente avanzata ci sono i corsi di deriva - imbarcazioni piccole per uso sportivo - e J80 - imbarcazioni ibride a metà tra i cabotaggio e la deriva.
Per coloro che sono alle prime armi si inizia con il cabinato. Imbarcazioni da crociera che prevedono iter formativi progressivi e obbligatori. Ce n’è davvero per tutti, anche per i ragazzi di età compresa tra i 12 ed i 14 anni, per cui vengono organizzati corsi specifici di avviamento alla vela.
Orza Scuola Vela
Una splendida base nautica nel nord della Sardegna, arcipelago della Maddalena, si trova a Porto Pollo, nel Comune di Palau: una località conosciuta in tutta Europa dagli amanti degli sport acquatici. Ambiente incontaminato, spiagge dorate, mare incredibilmente trasparente e costante presenza di vento sono le principali caratteristiche di quest’area dove Orza Scuola Vela tiene i suoi corsi stanziali per adulti e campus di vela per bambini e ragazzi e dal quale salpano i corsi di vela itineranti verso le vicine isole del Parco Nazionale Arcipelago de la Maddalena ed il sud della Corsica a sfidare il vento nelle Bocche di Bonifacio e godere nel paesaggio mozzafiato della meravigliosa isola di Lavezzi.


Centro Nautico di Levante
La base nautica del Centro Nautico di Levante, la Casa del Vento, si trova nell’area del campeggio di Capo d’Orso, a pochi chilometri da Palau (Oristano), racchiusa tra la rigogliosa macchia mediterranea e la splendida spiaggia de Le Saline, protetta dall’Orso granitico in uno dei più bei lembi della costa sarda. Il vento qui non manca mai. La posizione ridossata permette ai corsi di vela per principianti di navigare e prendere confidenza con vento e mare in tutta sicurezza, ed a quelli di perfezionamento ed avanzati, di trovare “vento per le proprie vele” allargando, in taluni casi, il perimetro di navigazione.
Uscendo dalla base, il blu del mare dell’arcipelago della Maddalena si stende fino a perdita d’occhio. Porto Palma, Spargi, Budelli (Spiaggia del Cavaliere), Santo Stefano sono solo alcune delle mete che si possono raggiungere. Navigare in questa zona significa destreggiarsi tra rotte, allineamenti, fari e godersi uno degli angoli più belli di tutto il Mediterraneo. Non resta che scegliere dove puntare la prua!
Horca Myseria
Dal simpatico nome “Horca Myseria” vi è l’omonima società di vela per imparare la tecnica velica in modo semplice e divertente con base ad Isuledda, di fronte a Caprera e Maddalena. Un vero e piccolo borgo per velisti: quattro casette, immerse nel verde, nella musica del mare a pochi passi dalla spiaggia con una “piazza” per le attività didattiche e per le serate da trascorrere in compagnia.


ALGHERO



ALGHERO



Vento de l’Alguer
Il polo turistico intorno all’area di Alghero, noto come Riviera del Corallo, prende il nome dalle massicce formazioni di corallo rosso presenti nelle sue acque, rinvenuto sin dall’epoca romana e tutt’ora utilizzato dagli artigiani del luogo per la creazione di splendidi orecchini, bracciali e collane. Il litorale nord-occidentale della Sardegna è rinomato anche per la caratteristica alternanza di conformazioni rocciose dalla folta vegetazione (Baia di Porto Conte) a spiagge di sabbie finissime (calette di Fertilia e Pòglina) che si aprono a perdita d’occhio su di un mare dalla superficie cristallina. Queste acque ospitano il Vento de l’Alguer, Campionato di Vela organizzato dalla Lega Navale Italiana – Sezione di Alghero.
Melges World League
Lo Yacht Club Cagliari è situato nel Porticciolo di Marina Piccola, vicino alla spiaggia del Poetto, a pochi chilometri dal centro della città. Il circolo è cresciuto nei decenni (nato nel 1964) contraddistinguendosi per la scuola di vela e vantando numerosissimi atleti di alti livelli di tutte le classi, acquisendo fama mondiale con le Regate Melges World League.


Sicuramente non esaustiva, questa panoramica può fungere come fulcro di interesse per scoprire la splendida Sardegna in barca a vela, con i suoi circa duemila chilometri di costa, il susseguirsi di cale e calette, le spiagge di una bellezza sconvolgente, insenature e grotte che si affacciano su uno dei mari più belli del mondo.
Esplorare la Sardegna in barca a vela è un modo di guardare l’isola da una nuova prospettiva. Emozionante e sufficientemente distaccata per poterne capire ogni aspetto.
E qualunque sia il percorso scelto per veleggiare, la porzione di costa che si vorrà esplorare, si rimarrà folgorati dalla bellezza e dall’intensità di questo viaggio.

LA TUA GUIDA INTELLIGENTE
PER ESPLORARE LA SARDEGNA
DA NUOVE PROSPETTIVE
SIAMO UNA REALTÀ TUTTA DA SCOPRIRE
INFOSARDINYA è un portale giovane ed interattivo che apre nuovi scenari ed offre opportunità a chi cerca informazioni indispensabili per avere in tempo reale tutti i riferimenti da tenere a portata di mano per vivere a tutto tondo un’esperienza incredibile.
La Sardegna non è però solo vacanza:
il portale si occupa anche di promuovere iniziative imprenditoriali ed offrire agli investitori nazionali ed internazionali un’assistenza completa per investire in Sardegna. Per saperne di più …
Arzachena (OT) – localita’ Porto Cervo Marina
Residence Bougainvillae
Tel: (+39) 06 92959380
E-Mail : info@infosardinya.it
Scarica qui la nostra APP
per Android e iOS
Vuoi essere sempre aggiornato ?
Periodicamente introduciamo nuove funzioni utili per la navigazione o per segnalarti iniziative interessanti. Le email che riceverai saranno massimo 2 alla settimana.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Le immagini presenti su questo sito sono state in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo contattandoci e si provvederà alla rimozione.
Premium Partners


