PROMOZIONE NEI MERCATI ESTERI
si tratta di supporto all’internazionalizzazione delle imprese che incrementano la propensione all’export promuovendo l’ingresso e il consolidamento sui mercati internazionali delle produzioni di eccellenza regionale all’estero, articolate all’interno di Piani di internazionalizzazione.
BENEFICIARI: Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), autonome che presentano un piano di internazionalizzazione nei macrosettori individuati dal “Programma regionale triennale per
l’internazionalizzazione”.
VALORE DEL PIANO: un valore compreso tra 15.000 e 150.000 €.
CONTRIBUTO: a fondo perduto a copertura parziale delle spese ritenute ammissibili, così determinato:
Utilizzo Reg. (UE) n. 651/2014 artt. 18 e 19 fino al 50%;
Utilizzo Reg. (UE) N. 1407/2013 fino al 75%.
DOMANDA: scadenza (a sportello)
SARDEGNA PROMOZIONE NEI MERCATI ESTERI
Strategia 2 “Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese”.
- Programma di intervento 3 “Competitività delle imprese” del PRS 2014- 2019 – POR FESR Sardegna 2014 – 2020
- Azione 3.4.1 – “Promozione nei mercati esteri in forma singola – II Avviso”.
OGGETTO
Oggetto dell’intervento sono le azioni di supporto all’internazionalizzazione delle imprese che incrementano la propensione all’export promuovendo l’ingresso e il consolidamento sui mercati
internazionali delle produzioni di eccellenza regionale all’estero, articolate all’interno di Piani di internazionalizzazione.
BENEFICIARI
Possono beneficiare degli aiuti le Micro, Piccole e Medie imprese (MPMI), autonome che presentano un piano di internazionalizzazione nei macrosettori individuati dal “Programma regionale triennale per
l’internazionalizzazione”.
SETTORI AMMESSI
Sono ammissibili esclusivamente le imprese operanti nei seguenti settori di attività economica di cui alla classificazione ATECO 2007:
- B (Altre attività di estrazione di cave e miniere) limitatamente alla sottocategoria:
08 (Altre attività di estrazione di minerali da cave e miniere) - C (Attività manifatturiere)
- F (Costruzioni)
- H (Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti) limitatamente alle sottocategorie:
52.22.09 (Altre attività connesse al trasporto marittimo e per vie d’acqua: gestione di porti e banchine) - I (Attività dei servizi di alloggio e ristorazione) limitatamente alle sottocategorie:
55.1 (Alberghi e strutture simili) 55.2 (Alloggi per vacanze e altre strutture per brevi soggiorni) 55.3 (Aree di campeggio e aree attrezzate per camper e roulotte) - J (Servizi di informazione e comunicazione) limitatamente alle sottocategorie:
58.11 (Edizione di libri) 59.11 (Attività di produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi) 59.12 (Attività di post-produzione cinematografica, di video e di programmi televisivi) 62 (Produzione di software, consulenza informatica e attività connesse) 63 (Attività di servizi di informazione e altri servizi informatici) - M (Attività professionali scientifiche e tecniche) limitatamente alla sottocategoria:
72.1 (Ricerca scientifica e sviluppo sperimentale nel campo delle scienze naturali e dell’ingegneria) - R (Attività artistiche, sportive, di intrattenimento e divertimento) limitatamente alle sottocategorie:
90.01.01 (Attività nel campo della recitazione) 90.01.09 (Altre rappresentazioni artistiche) 90.04.00 (Gestione di teatri, sale da concerto e altre strutture artistiche) 91.02 (Attività di musei) 91.03 (Gestione di luoghi e monumenti storici e attrazioni simili) . - Attività degli incubatori certificati, a prescindere dal codice ATECO prescelto limitatamente alle
attività di promozione all’estero e ricerca investitori in favore delle imprese incubate e alle attività di attrazione di nuove imprese da incubare in Sardegna.
PROGETTI FINANZIABILI
I progetti finanziabili sono piani che favoriscono percorsi di internazionalizzazione che possono aumentare la competitività delle imprese nei mercati esteri.
PIANO DI INTERNAZIONALIZZAZIONE
Il piano, redatto secondo lo schema fornito dall’Amministrazione Regionale definisce chiaramente un percorso strutturato di internazionalizzazione e prevede un insieme articolato e finalizzato di azioni rivolte alla penetrazione dell’impresa beneficiaria nei mercati esteri.
- Tali azioni devono essere individuate attraverso l’utilizzo del “Catalogo dei servizi per le imprese della Sardegna”.
Il piano deve essere coerente con le finalità e le strategie di sviluppo di medio termine dell’impresa e illustrare gli obiettivi e le azioni che si intendono sviluppare realisticamente nell’arco temporale a cui
il piano si riferisce.
- Le attività da realizzare devono avere natura promozionale, di studio o di consulenza, tese alla penetrazione commerciale, alla realizzazione di un processo di qualità, alla partecipazione a fiere, eventi e road show, all’organizzazione e realizzazione di educational tour. Per la realizzazione del piano e dei suoi obiettivi di sviluppo, l’impresa può dotarsi di un Export Manager.
VALORE DEL PIANO
Il piano deve avere un valore compreso tra 15.000 e 150.000 Euro, dato dalla somma delle spese ammissibili.
CONTRIBUTO
Gli aiuti sono concessi nella forma di un contributo a fondo perduto a copertura parziale delle spese ritenute ammissibili a seguito dell’attività istruttoria e della successiva concessione provvisoria del contributo.
L’intensità dell’aiuto, calcolata sulle spese ammissibili è così determinata:
- Utilizzo Reg. (UE) n. 651/2014 artt. 18 e 19 fino al 50%;
- Utilizzo Reg. (UE) N. 1407/2013 fino al 75%.
SPESE AMMISSIBILI
Le tipologie di spese ammissibili si suddividono in servizi consulenziali, partecipazione a fiere e organizzazione di educational tour, individuati sulla base delle voci e dei massimali previsti dal Catalogo dei servizi, e in altre spese ammissibili (spese di trasferta e costi di realizzazione delle attività di comunicazione) come riportate sinteticamente nella seguente tabella:
DOMANDA
La domanda di accesso deve essere presentata dall’impresa proponente
- a partire dalle ore 12.00 del 20 settembre 2018
- e fino alle ore 12.00 del 20 febbraio 2019.