IL GIROTONNO, XVII EDIZIONE
di Federico Pesiri
È ormai tutto pronto per la XVII edizione del Girotonno, manifestazione che da anni promuove la tradizione del tonno rosso, che si terrà a Carloforte sull’sola di San Pietro. Le date sono state ufficializzate: l’evento si terrà dal 30 Maggio al 2 Giugno.
Carloforte è la città custode della cultura del Bluefin, la specie di tonno più pregiato. Peculiarità del tonno rosso è che compie una sorta di girotondo dei mari; non a caso, il suo passaggio strategico nel Mediterraneo viene detto “tonno di corsa”, poiché quando vi passa è in corsa per la riproduzione.
Nel mese di Aprile, il tonno rosso, proveniente da Terranova, attraversa lo Stretto di Gibilterra ed entra nel Mediterraneo per raggiungere acque ideali alla deposizione delle uova. Soprattutto tra la Sicilia e la Sardegna, i banchi (di pesci) stazionano all’incirca 60 giorni; poi puntano su Spagna e Francia, depongono le uova e a settembre escono dal Mediterraneo lambendo di nuovo l’Italia.
Il tonno rosso è purtroppo una specie a rischio: in passato, la pesca indiscriminata e spesso illegale ha portato ad un impoverimento della specie fino alla totale perdita di una sua presenza stabile nel nostro mare; le scelte di tutela che da qualche anno sono state attuate hanno permesso una sostanziale ripresa. Ciò non toglie che questa specie pregiata di tonno resta ad alto rischio soprattutto a causa del notevole consumo da parte dei giapponesi sottoforma di sushi e sashimi (solo loro consumano circa ¾ di tutto il pescato mondiale).
La pesca del tonno a Carloforte si realizza con le reti secondo una pratica molto antica, la mattanza, una vera e propria lotta tra uomo e animale, che, come da tradizione, inizia con una preghiera propiziatoria indirizzata alla Madonna da parte dei tonnarotti i quali sperano in una pesca ricca di tonni. La tonnara a Carloforte è oggi l’unica ancora attiva nel Mediterraneo
Quelli a Carloforte saranno quattro giorni ricchi di eventi: vi aspettano tanti spettacoli, musica, live show, live cooking, ospiti di rilievo internazionale e naturalmente il tonno, l’ingrediente principale! Teatro delle sfide sarà un grande palco allestito nel porto turistico.
Programma completo:
• TUNA CUISINE COMPETITION, gara gastronomica internazionale tra chef provenienti da tutto il mondo che presentano originali ricette a base di tonno cotto e crudo.
A giudicare i piatti ci sarà una giuria tecnica, formata da esperti del settore, presieduta dallo chef italo-americano Andy Luotto. Potrà votare anche una giuria popolare, composta cioè dai visitatori presenti i quali armati di paletta e buon gusto potranno contribuire alla scelta del miglior piatto.
A sfidarsi saranno quattro Paesi: l’Italia, il Giappone, gli Stati Uniti e la Tunisia. La gara sarà condotta da Federico Quaranta, giornalista e conduttore di Linea Verde (Rai1) e dalla showgirl Ylenia Tonino, volto di Sport Italia.
Il prezzo del biglietto è di 15€.
• GIROTONNO LIVE COOKING, spettacolo di cucina, gusto e creatività per i visitatori che assistono alla preparazione dei piatti e degustano le ricette di grandi chef. Verranno svelati piccoli segreti, aneddoti e curiosità. Tra i protagonisti, oltre Andy Luotto, Secondo Borghero, del ristorante Tonno di Corsa, e Luigi Pomata, maestro nella cucina del tonno, una stella Michelin Stefano Deidda e Roberto Serra.
Il prezzo del biglietto è di 10€.
• GIROTONNO TUNA VILLAGE, villaggio gastronomico in cui poter gustare tante ricette locali, a cura dello staff eventi del Consorzio Arcobaleno di Carloforte guidato da Angelo Borghero, e molte altre di stampo internazionale, a cura degli chef Lorenzo Lavezzari e Andrea Provenzani.
Il menu della tradizione
• Tonno alla carlofortina
• Capunadda
• Pasticcio alla carlofortina
• Lasagne al pesto e tonno
Il menu internazionale
• Tributo alla Liguria: trofie, pesto agli agrumi, stracciatella, bottarga, tonno in tartare*
• Tuna burger: hamburger di tonno, pane di “Pinna”, cipolle in salsa barbeque, iceberg, pomodoro*
• Tonno tonnato: tagliata fredda di tonno marinata, salsa tonnata leggera, capperini canditi, polvere alghe nori e pane Carasau
• Poke maguro: ciotola di riso da sushi, pomodoro camone sardo, edamame, 2 differenti tagli di tonno, zenzero, wasabi
Entrambi a 12€ (un piatto a scelta e una bevanda) o 15€ (un primo, un secondo e una bevanda).
• GIROTONNO LIVE SHOW: musica e spettacoli non potevano mancare per concludere in bellezza; ogni sera si esibiranno all’aperto e gratuitamente artisti di rilievo che allieteranno la serata.
Giovedì 30 maggio ci sarà la Finale Arezzo Wave Band Sardegna 2019: ad esibirsi saranno le band che hanno superato le selezioni regionali del celebre e storico concorso per gruppi emergenti.
Venerdì 31 maggio Provenzano DJ e Sandro Bit, direttamente da Radio M2o faranno ballare tutta l’isola.
Sabato 1 giugno a esibirsi sarà la grande artista Bianca Atzei.
Domenica 2 giugno sul palco salirà la band rock cipriota Minus One.
>> Qui il programma completo giorno per giorno <<<
Come arrivare:
Per chi arriva da Cagliari è necessario raggiungere gli scali portuali di Portovesme e Calasetta, utilizzando gli autobus della compagnia ARST, con partenza da Cagliari città. Qui il sito della società di trasporto http://www.arst.sardegna.it/index.html
Per chi viaggia in auto, da Cagliari è necessario proseguire in direzione Iglesias SS 130; in corrispondenza del km 44 prendere la direzione per Villamassargia e Carbonia. Giunti al bivio di Carbonia-Sirai è possibile proseguire per Portovesme o deviare per Calasetta.
Per chi volesse arrivare sull’isola di San Pietro con il traghetto, è necessario recarsi nei porti di Portovesme o Calasetta (40-30 minuti). Qui il sito della società di trasporto https://www.delcomar.it/
Per altre informazioni potete visitare il sito ufficiale dell’evento http://www.girotonno.it/
L’isola di San Pietro ha un fascino incredibile e una bellezza mozzafiato. Se venite in occasione del Girotonno segnaliamo itinerari turistici che vale la pena visitare http://www.girotonno.it/itinerari/