l’isola è piena di grotte e cavità carsiche
Le grotte della sardegna
Madre di innumerevoli luoghi unici al mondo, la Sardegna non è solo mare o nuraghi.
Attraversano il sottosuolo sardo in lungo e in largo e per diversi km, alcune sono ancora inesplorate: stiamo parlando delle grotte e altre cavità carsiche di cui l’isola è piena.
La maggior parte di esse si genera attraverso il fenomeno del carsismo. Non a caso, nel Giugno 2016, gli speleologici sardi hanno individuato, proprio sull’isola, il sistema carsico più esteso d’Italia.
Molte di queste grotte sono visitabili dai turisti. Vediamone alcune.
l’isola è piena di grotte e cavità carsiche
Le grotte della sardegna
Grotta di Su Meraculu
La grotta del miracolo è situata ai piedi della spiaggia di Cala Sisine, nel territorio di Baunei. La grotta ha un andamento planimetrico dalla forma a "y" rovesciata, dello sviluppo complessivo di circa 200 metri. Ovunque si possono notare stalattiti e stalagmiti, che suscitano straordinari effetti con la luce riflessa.
La zona circostante è incontaminata, pertanto non si offre alcun tipo di servizio.
Le visite guidate alla Grotta de Su Meràculu sono aperte al pubblico in qualsiasi periodo dell'anno su prenotazione.
Ticket:
10€ solo ingresso;
20€ escursione con il fuoristrada (minimo 6 persone);
35€ escursione in fuoristrada con partenza dal Golgo e pranzo tipico (minimo 10 persone).
l’isola è piena di grotte e cavità carsiche
Le grotte della sardegna
Grotta del Bue Marino
Il nome deriva dalla “foca monaca” che abitava la grotta e che dalla popolazione veniva chiamata “bue marino” per la sagoma affusolata e il comportamento mite, simile a quello di un bue.
La grotta si estende nel territorio di Dorgali ed è raggiungibile solo via mare, con un battello, da diverse località del Golfo di Orosei.
l’isola è piena di grotte e cavità carsiche
Le grotte della sardegna
Grotta del Fico
Questa cavità si apre su una falesia dal mare, nel territorio di Baunei, e deve il suo nome ad un fico cresciuto sul suo ingresso.
La grotta si raggiunge soltanto prendendo una imbarcazione dai porti di S. Maria Navarrese, Arbatax, Cala Gonone, Orosei e la Caletta di Siniscola.
La grotta è aperta tutti i giorni, da Maggio a Settembre.
Il biglietto di ingresso intero è di 8€,
4€ se ridotto.
Per altre informazioni http://www.grottadelfico.it
l’isola è piena di grotte e cavità carsiche
Le grotte della sardegna
Grotte di Nettuno
Sono le più famose della Sardegna e anche le più grandi poiché si estendono per circa 4 km, nei pressi di Alghero.
Ai turisti è consentito l’accesso soltanto ad una parte di esse.
È possibile raggiungere il sito tramite i collegamenti in battello.
Per info e prenotazioni invece consultare la pagina ufficiale
l’isola è piena di grotte e cavità carsiche
Le grotte della sardegna
Grotta Is Janas
La grotta si trova a Sadali. Secondo la leggenda, essa era abitata da 3 janas, figure mezze fate mezze streghe, dalle quali prende il nome.
Per raggiungerla basta prendere il “trenino verde”, quattrocento km di linea ferroviaria attraversabile con le originale locomotive a vapore e carrozze d’epoca, locomotori ed automotrici diesel, tutto contornato da una incantevole natura incontaminata.
Per prenotare compilare il modulo CLICCANDO QUI
l’isola è piena di grotte e cavità carsiche
Le grotte della sardegna
Grotte Is Zuddas
Si trovano nel territorio di Santadi.
Il rilievo del Monte Meana nel quale si sviluppa la cavità è costituito da rocce dolomitiche risalenti a circa 530 milioni di anni.
La grotta, ancora in attività, consta di diverse sale ognuna delle quali si differenzia per la particolarità delle concrezioni.
Per conoscere gli orari di ingresso consultare la PAGINA UFFICIALE e per qualsiasi informazione è possibile scrivere al seguente indirizzo: iszuddas@tiscali.it
l’isola è piena di grotte e cavità carsiche
Le grotte della sardegna
Grotta di Ispinigoli
Si trova nel Supramonte di Dorgali ed è aperta al pubblico dal 1974. Varcato l’ingresso, lo sguardo sarà catturato da una colonna alta 38 metri, tra le più imponenti in Europa, maestosa concrezione calcarea che unisce volta e base della cavità.
Al suo interno, inoltre, si trova “l’abisso delle Vergini”, uno stretto canale profondo 60 metri accessibile soltanto agli speleologi.
l’isola è piena di grotte e cavità carsiche
Le grotte della sardegna
Grotta di San Giovanni
La grotta si trova nei pressi di Domusnovas.
All'interno della sua tortuosa galleria è presente una strada interamente carrozzabile che si sviluppa per tutta la sua lunghezza, unica in Italia e rara nel mondo.
l’isola è piena di grotte e cavità carsiche
Le grotte della sardegna
Grotta di Su Marmuri
Le grotte di Su Marmuri (dal sardo "grotte di marmo") si trovano nel territorio del comune di Ulassai e devono il loro nome al particolare colore e aspetto morfologico.
Si estendono per oltre 850 metri.
Le Grotte di Su Marmuri sono visitabili da marzo/aprile fino a ottobre, con la possibilità di organizzare visite guidate per gli amanti del trekking.
Per prenotare una visita turistica scrivere al seguente indirizzo mail: grottasumarmuri@tiscali.it o chiamare il numero 0782 79859.