Le Sepulturas de zigantes o de paladinos

I DOLMEN DI LURAS

Tappa inevitabile per chi visita la Gallura, una delle destinazioni più suggestive di tutta la Sardegna, è Luras, piccolo comune nel quale sorgono quattro Sepulturas de zigantes o de paladinos, così come li chiamano gli abitanti del paese. Comunemente essi sono detti “Dolmen”, dal bretone tol (tavola) + men (pietra), ovvero tavole di pietra.

Si tratta di monumenti funerari megalitici, tipici del Neolitico recente (3200 a.C. circa), costruiti al tempo dello sviluppo delle necropoli, che, insieme alle domus de janas e alle tombe dei giganti oltre che ai numerosi nuraghi, arricchiscono ulteriormente, rendendolo unico, il patrimonio archeologico della Sardegna.

In tutta l’isola se ne contano almeno un centinaio ma è proprio in questa specifica area geografica che si ha la più grande concentrazione di Dolmen.

Il tipico Dolmen, destinato ai membri più in vista della comunità, presenta una struttura in pietra formata da almeno due lastre verticali e una orizzontale a chiudere il vano funerario (sistema trilitico) e forma una grande galleria, una tomba per l’appunto. Al suo esterno si svolgevano funzioni e banchetti funebri a manifestazione di quanto fosse considerato sacro il culto dei morti.

Le Sepulturas de zigantes o de paladinos

I DOLMEN DI LURAS

Il Dolmen di Ladas è il più grande non solo della Sardegna ma di tutto il Mediterraneo centrale (esemplari simili sono presenti in Francia, Gran Bretagna, nell’Africa settentrionale e anche in Medioriente). Si presenta “allungato” poiché misura 6 metri di lunghezza e oltre due metri di altezza e sorge sulla cima di una piana rocciosa nelle immediate vicinanze del centro abitato; a poca distanza, invece, ritroviamo gli altri tre: quelli di Alzoledda, Billella e Ciuledda.

Il primo che si incontra dopo il Dolmen di Ladas è il Ciuledda; esso ha dimensioni più ridotte, presenta pianta semi-circolare ma è molto simile nella sua struttura.

Il Dolmen di Alzoledda sorge all’interno di un piccolo cortile, nei pressi del campo sportivo comunale. È piccolo e ha una struttura più semplice.