Un autentico canyon, capolavoro della natura

GOLA DI GORROPPU

Forse non tutti sanno che il Grand Canyon americano non è il solo esemplare al mondo. Un’altra gola, altrettanto spettacolare e anche tra le più grandi d’Europa, si trova in Italia, proprio nel Supramonte sardo, tra i territori comunali di Urzulei e Orgosolo.

La gola di Gorropu è un canyon lungo circa 1,5 chilometri e profondo 500 metri. Esso arriva a restringersi, sul fondo, fino a raggiungere 4-5 metri di larghezza. Questa gola è stata modellata dall’azione erosiva dell’acqua del rio Flumineddu che ha, nel tempo, eroso, levigato e dissolto la roccia calcarea. Un autentico capolavoro della natura, scrigno di biodiversità per la presenza di endemismi vegetali ed animali.

La presenza di nuraghi, torri e tombe di Giganti, nonché la sua posizione geografica, fanno dedurre come la civiltà nuragica abbia probabilmente abitato e sfruttato questa risorsa, anche a scopo militare e difensivo.

Un autentico canyon, capolavoro della natura

GOLA DI GORROPPU

In un habitat così delicato, la flora offre all’uomo la possibilità di godere di specie interessanti. Basti pensare che in nessun altro posto, se non qui, è possibile rinvenire la specie erbacea Aquilegia nuragica o Aquilegia di Gorropu, inserito, dall’Unione Internazionale per la Conservazione della Natura (IUCN), fra i primi 50 a rischio di estinzione nel Mediterraneo.

Dal muflone alla martora, dal cinghiale al gatto selvatico e dalla volpe al ghiro, anche la fauna cresce indisturbata. Tra le particolarità, segnalo la presenza della sempre più rara aquila reale e della trota sarda.

È possibile raggiungere la gola attraverso diversi percorsi di trekking, pensati sia per le famiglie che vogliano immergersi per la prima volta in questo spazio di natura incontaminato che agli esperti. Basta portare con sé acqua e scarponi da trekking o, in alternativa, scarpe da ginnastica resistenti.

L’avvicinamento facile prevede un percorso poco impegnativo della durata di 4 ore per un percorso totale di 6 chilometri, da effettuare in fuoristrada con un dislivello di circa 50 m. Il prezzo varia a partire da 25 € (qui potete trovare tutte le informazioni).

L’avvicinamento panoramico presenta un grado di difficoltà maggiore poiché comprende un percorso di circa 4 km a piedi con un dislivello di 650 m, per una durata di 2 ore circa sino a raggiungere l’ingresso del canyon di Gorropu. Una volta visitato il rientro avviene in fuoristrada lungo un percorso panoramico. Il prezzo varia a partire da 15 € (qui potete trovare tutte le informazioni).

L’escursione integrale è rivolta ad escursionisti esperti con attrezzatura. Il percorso è lungo oltre 6 chilometri con un dislivello di circa 400 metri in discesa ma le difficoltà sono tali da rendere indispensabile l’ausilio di una guida. Il prezzo varia a partire da 85€ (qui potete trovare tutte le informazioni).

Per qualsiasi informazione vi invitiamo a contattare la Società concessionaria per il controllo e la valorizzazione del canyon di Gorropu ai seguenti numeri: 328 897 6563 | +39 328 574 8917 o inviando una mail al seguente indirizzo: info@gorropu.info

Hai bisogno di popolarità ?

Per qualsiasi informazione invia una email:

Sarai ricontattato per definire assieme una campagna pubblicitaria