I 5 BORGHI PIÙ BELLI
A SPASSO TRA I BORGHI PIÙ BELLI DELLA SARDEGNA
Villaggi di pescatori, paesi arroccati in mezzo a paesaggi di onirica bellezza, borghi che si affacciano sul mare sardo cristallino.
Ce n’è di tutti i colori e meritano una menzione particolare, sono i borghi della Sardegna, quelli che hanno una storia da raccontare, quelli che più di tutti rivelano il carattere di un’isola tanto bella quanto profonda e misteriosa.
Impossibile da citare tutti, di seguito la classifica (soggettiva) dei 5 borghi più belli della Sardegna.
BOSA (ORISTANO)
In provincia di Oristano, Bosa è un borgo fondato dai fenici di un’incantevole bellezza, dominato dal castello medioevale.
Lambito dalle acque del fiume Temo, Bosa è uno dei borghi più pittoreschi non della Sardegna, bensì d’Italia, in cui si fondono tradizione e modernità.
Le sue case variopinte e dai colori caldi, infatti, si ergono sulle strade acciottolate rendendo più moderno un paese dal carattere affascinante ben radicato alla sua antica cultura.
CASTELSARDO (SASSARI)
Adagiato su un promontorio che si affaccia proprio al centro del Golfo dell’Asinara, Castelsardo è un incantevole borgo medievale in provincia di Sassari.
Da non perdere il Castello (perfettamente conservato), la Cattedrale di Sant’Antonio Abate, la Chiesa di Santa Maria, i palazzi storici e il porto di Frigiano, con la sua torre cinquecentesca.
Grazie alla sua posizione, Castelsardo gode di un panorama unico e mozzafiato.
CARLOFORTE (Sud Sardegna)
Sull’isola di San Pietro, il borgo di Carloforte accoglie i turisti provenienti da ogni dove. Le sue viuzze, i vicoli tortuosi, le antiche fortificazioni difensive vi lasceranno senza fiato.
Non perdete la Porta Leone, l’arco di via Solferino, da cui si accede al borgo, la Chiesa della Madonna del Naufrago, l’appariscente palazzo Rombi e il monumento a Carlo Emanuele III sul lungomare.
Vi attendono numerose escursioni in mare, un po’ di sano trekking e il famoso bird-watching presso l’Oasi Lipu.
SADALI(Sud Sardegna)
Noto per il santuario e la cascata dedicati a San Valentino, il santo dell’amore, Sadali, nel cuore della Barbagia, è il paese “fiabesco” dell’acqua.
Non si può non trovare il tempo per una passeggiata in questo vecchio borgo rurale immerso nel verde tra cascate e ruscelli, fontane e mulini, la sua vegetazione rigogliosa.
POSADA (Nuoro)
In provincia di Nuoro, Posada è il capoluogo storico della Baronia, una subregione storica della Sardegna nord-orientale. Arroccata su un colle calcareo e sormontata dal Castello della Fava (XII secolo), è uno dei luoghi più suggestivi per la sua storia e i suoi paesaggi.
Di fronte, una vista impareggiabile sul mare e sulla pianura circostante.
Ammirate la Chiesa di Sant’Antonio, fate una passeggiata attraverso gli stretti e colorati vicoli e scorci incantevoli.