L’ARCIPELAGO DELLE MERAVIGLIE

LA MADDALENA

Meta ambita per la sua suggestiva bellezza, la flora e per le sue acque incontaminate color smeraldo, l'arcipelago della Maddalena è un gruppo di isole a nord-est della Sardegna, al largo della Costa Smeralda, in quel tratto di mare tra la Sardegna e la Corsica noto come “Bocche di Bonifacio”.

Se ne contano 62 di isole e isolotti, bagnati da un mare limpido e trasparente, per un totale di circa 180 km di coste. Tra le più importanti isole, La Maddalena, Caprera, Santo Stefano, Budelli, Santa Maria, Razzoli, Spargi, oltre ad altre più piccole come gli isolotti Roma, del Cardellino e di Cala Lunga.

Le uniche isole abitate sono La Maddalena e Caprera, quest’ultima nota per aver ospitato Garibaldi durante l’esilio e la sua casa oggi è un museo aperto al pubblico.

L’intero arcipelago, comprese le spiagge appartenenti al territorio del Comune di La Maddalena, è stato dichiarato Parco nazionale nel 1994. Esso è caratterizzato dalla presenza di oltre 700 entità vegetali, che rappresentano un terzo della flora sarda, e da più di 50 specie endemiche, che rappresentano il 25% di quella complessiva della Sardegna, e numerose altre specie rare e di interesse fitogeografico.

L’ARCIPELAGO DELLE MERAVIGLIE

LA MADDALENA

Per tale ragione, le attività di diporto, della pesca sportiva, delle immersioni subacquee sono consentite ma occorre dapprima munirsi di apposte autorizzazioni rilasciate dall’Ente gestore.

Ogni giorno, da Palau, famoso borgo turistico della Gallura, proprio di fronte all’isola principale, che dà il nome a tutto l’arcipelago, partono i traghetti che trasportano sia auto che passeggeri.

I biglietti per le compagnie si acquistano nella stazione marittima di Palau oppure nei rispettivi moli di imbarco a La Maddalena

Per le sue coste frastagliate e le innumerevoli insenature, visitare tutto l’arcipelago risulta praticamente impossibile ma, una volta giunti, l’ideale per esplorare il più possibile le isole principali e scoprirne spiagge e anfratti è un itinerario ancora via mare, mediante tour organizzati in barca o il noleggio di un gommone.

Per gli amanti del diving, l’arcipelago offre fondali incantevoli e a questo link potete consultare tutti i diving autorizzati
L’ARCIPELAGO DELLE MERAVIGLIE

Caprera

Sull’isola di Caprera è possibile visitare il Museo geo-mineralogico naturalistico di Stagnali nelle cui sale sono esposti campioni di rocce, minerali, fossili, sabbie di spiaggia, conchiglie, flora e fauna marina, provenienti essenzialmente dalle numerose località del territorio del Parco.

Un altro Museo è quello del mare e delle tradizioni marinaresche in cui fotografie, documenti e oggetti vari rievocano l’antica cultura locale, indissolubilmente legata al mare e quanto ha attinenza con esso. Attraverso un percorso cronologico il museo cerca di ricostruire la storia completa della comunità maddalenina e dell’Arcipelago, a partire dal neolitico fino ai giorni nostri.

Per gruppi superiori alle 10 persone è consigliato prenotare telefonando ai seguenti numeri:
Museo Geo-Mineralogico Naturalistico tel.338/5940560
Museo del Mare e delle Tradizioni Marinaresche
tel.345/8004279

L’ARCIPELAGO DELLE MERAVIGLIE

Caprera

Il Memoriale Giuseppe Garibaldi, in un ambiente espositivo multimediale avanzato e molto accattivante, illustra le gesta e la vita dell’Eroe nel mondo. Il percorso di visita si svolge sui quattro blocchi espositivi. E' severamente vietato, per ragioni di sicurezza, inoltrarsi nelle aree esterne.

Il Memoriale Giuseppe Garibaldi è sotto la competenza del Ministero dei beni e delle attività culturali e afferisce al Polo Museale della Sardegna.

Tel. Memoriale Giuseppe Garibaldi 3346246502
Biglietto INTERO € 6 – dai 25 anni compiuti.
Biglietto 2 € – per i cittadini dell’Unione Europea e paesi con condizioni di reciprocità, di età compresa tra i 18 e i 25 anni non compiuti.
Biglietto GRATUITO per coloro che hanno meno di 18 anni.
Per i soci FAI – tariffa ridotta del 50% sul prezzo intero del biglietto intero (1 museo/ cumulativo).
Biglietto INTERO CUMULATIVO per 2 musei €11.
Biglietto AGEVOLATO €4 – per i cittadini dell’Unione Europea e paesi con condizioni di reciprocità, di età compresa tra i 18 e i 25 anni non compiuti.
Ingresso gratuito tutte le prime domeniche del mese da OTTOBRE a MARZO.

Hai bisogno di popolarità ?

Per qualsiasi informazione invia una email:

Sarai ricontattato per definire assieme una campagna pubblicitaria