Alla ricerca del brindisi perfetto
di Stefania Maffeo
La Sardegna è certamente uno dei luoghi più incantevoli d’Italia, non solo per le meraviglie naturali che si trovano sull’isola, ma anche per le sue ricche tradizioni, che si trovano anche nell’antico patrimonio gastronomico, unitamente al vino, che in questa terra rappresenta un importante elemento di identità e di storia.
“Il vino è un composto di umore e luce” soleva ripetere Galileo Galilei. L’isola è da sempre una delle regioni a maggiore produzione vinicola, grazie ad un clima ideale e ad un territorio vasto, che ha consentito un habitat favorevole per la coltura della vite, una storia antica che ancora oggi è capace di sorprendere.

Vinitaly 2019
Vini diSardegna
5StarWines – the Book 2019 raccoglie tutti e solo i vini selezionati che ricevono un punteggio pari o superiore ai 90/100 durante le tre giornate di degustazione alla cieca da parte del panel di giurati.
Sono tanti i vini della sardegna segnalati dalla guida, su tutti spicca il Rosso Serranu della Cantina Tani di Monti in provincia di Sassari che si aggiudica il premio come miglior vino italiano rosso con il punteggio di 95 punti! Complimenti a tutti!
Scopriamo i primi vini sardi premiati
95
ISOLA DEI NURAGHI IGTROSSO “SERRANU” 2015CANTINA TANIMONTI (SS)
93
ISOLA DEI NURAGHI IGT ROSSO“MONTESSU” 2016AGRICOLA PUNICA S.P.A.SANTADI (SU)
93
VERMENTINO DI GALLURA DOCG SUPERIORE“CANAYLI” 2018CANTINA GALLURA SCATEMPIO PAUSANIA (SS)
CANTINA TANI
Attualmente producono 4 etichette.
Nel 2008, anno di fondazione della Cantina, sono nati:
- il Taerra (Vermentino di Gallura DOCG Superiore)
- il Serranu (IGT isola dei nuraghi).
Successivamente, nel 2012, hanno iniziato a produrre:
- il Meoru (Vermentino di Gallura DOCG)
- il Donosu (Cannonau di Sardegna DOC).
AGRICOLA PUNICA
L'azienda Agricola Punica attualmente produce due grandi vini rossi, Barrua e Montessu, ed un ottimo vino bianco chiamato Samas.
Questi tre vini sono classificati IGT Isola dei Nuraghi e provengono prevalentemente da uve tipiche del Sulcis.
La qualità delle uve a bacca rossa nel Sulcis, è eccellente non solo per colore, ma anche per la struttura, e la ricchezza alcolica del vino ottenuto, ma soprattutto per la morbidezza dei suoi componenti estrattivi: dai tannini al patrimonio acidometrico sempre contenuto ed elegante e per la souplesse dei suoi componenti di rilievo.
Il loro corredo è costituito da un tessuto tannico delicatissimo, rotondo, signorilmente dolce e cromaticamente ricamato da raffinati antociani. Tali tannini sono stati polimerizzati nell'acino ancora pendente sulla pianta. Il colore è intenso, dono cromatico della natura, e ricorda il rosso porpora dei Fenici. Il vino bianco è invece caratterizzato da una gradazione alcolica moderata, da freschezza, note minerali e fruttate che lo rendono particolarmente piacevole sia abbinato a piatti di pesce e carni bianche, sia degustato semplicemente come aperitivo.
CANTINA GALLURA
A Tempio Pausania, ai piedi del Limbara, la cantina ha raccolto in se la secolare tradizione dei viticoltori dell’alta Gallura, già noti nell’ottocento anche oltre i confini isolani per la produzione di un moscato di eccellenza. I rigorosi sistemi di selezione, i moderni processi di vinificazione e di affinamento in botte o in barrique, danno vita a vini di alto livello qualitativo con caratteristiche organolettiche in sintonia con l’evoluzione del gusto e le esigenze dei consumatori. Punta di diamante della Cantina è il “Vermentino di Gallura”, unico vino in Sardegna a essere insignito, dal 1996, dell’ambita Denominazione di Origine Controllata e Garantita. I cinque tipi prodotti Canayli e Genesi (nella tipologia Superiore), Piras, Gemellae e Mavriana, tutti di eccellente livello, sono frutto delle più avanzate tecnologie: vini che hanno ottenuto numerosi premi e riconoscimenti in ambito nazionale e internazionale. Accanto alle cultivars autoctone, Vermentino, Cannonau, Moscato, Pascale, Caricagiola, i soci della Cantina “Gallura” coltivano il “Nebbiolo”, vitigno quest’ultimo importato dal Piemonte nel 1700. Dalla vinificazione di queste uve si ottengono tre vini di qualità, Karana, Dolmen e il novello Luna Nova che in breve tempo si sono imposti all’attenzione del pubblico e della critica.
VIGNE SURRAU
Le varietà prodotte sono il Vermentino, il Cannonau, il Carignano, il Muristellu ed il Cabernet Sauvignon. I vini prodotti, ambasciatori della terra di Gallura nel mondo, ne esaltano con le loro caratteristiche i profumi ed i sapori.
Qui, dove la natura imita l’arte nelle forme eclettiche dei graniti modellati dal vento, l’uomo coglie i frutti migliori e li trasforma in splendidi vini.
PIERO MANCINI
Ogni vino ci rappresenta, parla di noi e della nostra storia.
Un racconto che si snoda bottiglia dopo bottiglia, bicchiere dopo bicchiere in un percorso tra terroir e tradizione, tra passione e identità che vogliamo condividere con voi. La qualità delle uve e la loro varietà permettono la produzione di una gamma di vini importante e caratterizzata da un ottimo livello qualitativo.
La gamma è suddivisa in due sezioni: la prima destinata alla ristorazione di qualità e identificata dal logo “Selezione Ristorazione”, la seconda destinata alla grande distribuzione.
CAPICHERA
Capichera è una realtà vitivinicola italiana che sorge in un angolo della Sardegna, incastonata fra le rocce granitiche della Gallura, ad Arzachena, in uno scenario naturale unico e di grande fascino che gronda di importanti e antiche tradizioni. Un’azienda a conduzione familiare che alla fine degli anni ’70, a seguito di una grande intuizione, ha determinato un importante passaggio enologico non solo in Sardegna: fu la prima cantina a valorizzare con notevole successo l’affinamento in barrique del Vermentino in purezza, proponendo un modello fondato su una produzione di altissima qualità e di ricerca continua attraverso una viticoltura rispettosa e rigorosa dell’identità del territorio, consentendo a questo vitigno di rivelare le sue grandi peculiarità e caratteristiche.La passione, l’investimento di grandi risorse e il miglioramento del modello produttivo negli anni hanno definito nuovi ed elevati standard qualitativi, con un’attenzione prioritaria per ogni vigneto e singolo appezzamento, esaltandone le caratteristiche. Questo processo di sviluppo ha portato nel tempo ad ottenere risultati innovativi ed esclusivi non solo sul Vermentino ma anche sul Carignano e sul Syrah, dando vita a rossi di altissimo profilo, fortemente identitari del territorio gallurese e uniti dalla medesima filosofia produttiva.
CANTINE SU'ENTU
L’azienda Su’entu si trova a pochi chilometri da Sanluri in località Nuraxi Pusceddu e si sviluppa per 50 ettari di superficie di cui 32 coltivati a vite. La zona, prevalentemente collinare, vanta una lunga tradizione di coltivazione della vite.
Nelle vigne si contano circa 160.000 barbatelle coltivate in modo completamente automatizzato con palificazione e ala gocciolante con sistema goccia a goccia.

LA TUA GUIDA INTELLIGENTE
PER ESPLORARE LA SARDEGNA
DA NUOVE PROSPETTIVE
SIAMO UNA REALTÀ TUTTA DA SCOPRIRE
INFOSARDINYA è un portale giovane ed interattivo che apre nuovi scenari ed offre opportunità a chi cerca informazioni indispensabili per avere in tempo reale tutti i riferimenti da tenere a portata di mano per vivere a tutto tondo un’esperienza incredibile.
La Sardegna non è però solo vacanza:
il portale si occupa anche di promuovere iniziative imprenditoriali ed offrire agli investitori nazionali ed internazionali un’assistenza completa per investire in Sardegna. Per saperne di più …
Arzachena (OT) – localita’ Porto Cervo Marina
Residence Bougainvillae
Tel: (+39) 06 92959380
E-Mail : info@infosardinya.it
Scarica qui la nostra APP
per Android e iOS
Vuoi essere sempre aggiornato ?
Periodicamente introduciamo nuove funzioni utili per la navigazione o per segnalarti iniziative interessanti. Le email che riceverai saranno massimo 2 alla settimana.
Iscriviti alla nostra newsletter!
Le immagini presenti su questo sito sono state in larga parte prese da internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione non avranno che da segnalarlo contattandoci e si provvederà alla rimozione.
Premium Partners


