le fortezze di Monte Altura, Punta Falcone e Capo d’Orso
FARI, TORRI e FORTINI
Molte aree, costiere e non, della Sardegna sono disseminate di fari, torri e fortini.
Specie nel corso della seconda guerra mondiale, la Sardegna, insieme alla Sicilia, era considerata un obiettivo primario dalle aviazioni dei nemici. Da qui, la necessità di costruire lungo le coste torri e fari, a scopo difensivo; mentre i fortini erano deputati al controllo delle strade.
le fortezze di Monte Altura, Punta Falcone e Capo d’Orso
FARI, TORRI e FORTINI
La fortezza di Monte Altura è situata a nord-ovest di Palau.
Essa trovandosi in una zona panoramica, e strategica, fu costruita nel XIX secolo ed è completamente in granito.
Dopo la seconda guerra mondiale, rimase inutilizzata per un lungo periodo, sino al 1990, epoca dalla quale, con il passaggio alla Soprintendenza, è iniziata la sua valorizzazione in chiave culturale.
Oggi è di proprietà del MiBAC, Ministero per i beni e le attività culturali.
Prezzo del Biglietto:
Ingresso: € 2,50;
Riduzione € 2,00 (sino ai 17 anni)
Ingresso gratuito: sino ai 10 anni
Giorni e orario apertura:
9.00 – 12.00/ 15.00- 18,00 (da aprile a maggio)
9.00 – 12.00/17.00 – 20,00 (da giugno ad agosto)
10.00 – 12.00/ 15.00- 18,00 (da settembre al 15 ottobre).
La biglietteria è aperta dalle 9.00. Non è necessaria la prenotazione. Per altre info è possibile consultare la pagina del Comune o la pagina dedicata dal MiBAC.
le fortezze di Monte Altura, Punta Falcone e Capo d’Orso
FARI, TORRI e FORTINI
La Batteria Ferrero di Punta Falcone è tra le più suggestive.È datata 1918 ed è ancora possibile trovare ruderi della Batteria Ferrero, come postazioni per cannoni e artiglieria, bunker, risalenti alla seconda guerra mondiale.
La strada per raggiungerla è sterrata, ma percorribile in auto.
Storia di un cannone che non ha mai sparato
Ricordando Santa Teresa di Gallura e la guerra