la città dei maestri corallari

Alla scoperta di Alghero

Alghero è una città sulla costa nord-occidentale della Sardegna. Un profondo legame lega la città con il mare, soprattutto con il Corallium Rubrum, unica specie di coralli che prolifera nel Mediterraneo.

Non è un caso che il litorale della città di Alghero venga chiamato Riviera del Corallo, nome che deriva dal fatto che nelle acque della sua rada è presente la più grande quantità del prezioso corallo rosso.

Oltre ad essere una importantissima risorsa per Alghero, il corallo è divenuto un simbolo identitario, tanto che un ramo di corallo è inserito nello stemma della città.

la città dei maestri corallari

Alla scoperta di Alghero

A rendere così pregiato il corallo algherese è la sua intensa colorazione e la compattezza. La sua bellezza e la sua abbondanza hanno favorito la nascita di una lunga e pregiata tradizione orafa che ha trasformato i coralli in preziosi gioielli.

Quella del corallo è un’antica e autentica tradizione di pesca e lavorazione. Il corallo si può pescare solo fra maggio e ottobre per un numero massimo di 25 volte all’anno. Il corallo, inoltre, può essere preso solo a minimo 80 mt di profondità da sommozzatori “corallari” che scendono nei fondali in immersione, dotati solo di una picchetta per estrarlo.

Dopo la pesca, il corallo rosso viene lavorato con la tecnica dell'incisione e quella del liscio che permette di plasmare i rami dando loro la forma che si preferisce.

Ad Alghero è possibile trovare tantissimi botteghe e laboratori artigiani che vendono manufatti di corallo. Queste particolari attività commerciali sono particolarmente concentrate nel centro storico di Alghero, all’interno delle strette vie di Alghero vecchia.

la città dei maestri corallari

Alla scoperta di Alghero

Non solo negozi, ad Alghero c’è anche il museo! Ospitato all’interno di una villa Liberty, racconta una delle principali risorse del Mar Mediterraneo.

La visita vi farà immergere nell’ecosistema marino alla scoperta di questo prezioso organismo vivente.

ORARIO DI APERTURA:
dal Martedì alla Domenica 10.30 – 13.00 | 17.00 – 19.30 (lunedì mattina chiuso)

BIGLIETTI:
Ingresso singolo € 5
Ingresso ridotto € 4 (Per gruppi minimo 20 persone e scolaresche su prenotazione; Tariffa Young dai 14 ai 18 anni)

Per accedere al sito del MUSEO CLICCARE QUI

Hai bisogno di popolarità ?

Per qualsiasi informazione invia una email:

Sarai ricontattato per definire assieme una campagna pubblicitaria